Home Care Premium, il progetto dell'INPS attivo sui territori del Consorzio Monviso Solidale
Un progetto a sostegno della non autosufficienza, rivolto ai dipendenti e ai pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali e ai loro familiariDa qualche giorno sulle pagine web del Consorzio Monviso Solidale è presente l'avviso pubblico relativo alla nuova triennalità (2025-2028) del progetto Home Care Premium a sostegno della non autosufficienza, finanziato dall'INPS e rivolto ai dipendenti e ai pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, nonché ai loro familiari.
Tra le finalità del progetto rientra – oltre al riconoscimento di contributi economici (definiti prestazioni prevalenti) a favore di soggetti non autosufficienti per mezzo del rimborso delle spese sostenute per l'assunzione di un assistente domiciliare (collaboratore domestico) – anche l'erogazione di servizi di assistenza alla persona (definiti prestazioni integrative).
L'avviso pubblico ha per oggetto la ricerca e il conseguente accreditamento di figure professionali che, possedendo i requisiti richiesti, siano interessate a inviare la propria candidatura.
I servizi ricercati sono i seguenti:
- servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana ed effettuati da terapista occupazionale;
- servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
- servizi professionali di psicologiaepsicoterapia;
- servizi professionali di fisioterapia;
- servizi professionali di logopedia;
- servizi professionali di biologia nutrizionale;
- servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori e adulti in condizioni di disabilità effettuati dall'educatore professionale socio sanitario o dall'educatore professionale socio pedagogico;
- servizi professionali di infermieristica.
Il passo successivo alla raccolta delle candidature delle professionalità sopra elencate sarà la creazione, da parte del Consorzio, di un apposito elenco dei soggetti accreditati. I professionisti interessati che intendano inviare la propria candidatura ed essere quindi inseriti nell'elenco suddetto devono risultare iscritti, al momento dell'inoltro della domanda, al proprio Albo professionale di riferimento. Possono anche candidarsi i soggetti iscritti all'Albo ma privi di partita IVA, dipendenti di studi associati o società.
Saranno i cittadini residenti nelle aree territoriali di pertinenza dell'Ente consortile, e individuati quali beneficiari del progetto Home Care Premium, a contattare direttamente i singoli professionisti inseriti nell'elenco e a fissare con costoro un appuntamento.
I servizi erogati dalle figure su richiamate saranno rimborsati con cadenza mensile sulla base delle fatture emesse caricate sulla Piattaforma e convalidate dal beneficiario della prestazione.
Le figure professionali interessate dovranno inviare la propria domanda di accreditamento, come previsto nel bando pubblicato sul sito, all'indirizzo [email protected]; tali domande potranno pervenire al Consorzio Monviso Solidale per tutta la durata del progetto, e cioè fino al 30 giugno 2028 (quando questo si concluderà).
Il progetto Home Care Premium 2025-2028 costituisce pertanto non solo un'importante opportunità per quella fascia di popolazione che risponde ai criteri indicati dall'INPS, che potrà per il prossimo triennio contare su risorse da impiegare per il miglioramento del benessere fisico e/o psicologico della persona, ma anche un prezioso strumento di coinvolgimento attivo di un ampio spettro di professionalità che operano sul territorio del CMS.
Per avere informazioni circa il progetto e le modalità di invio della candidatura, consultare la pagina dell'ente consortile.
c.s.

monviso solidale