Home \ Cultura
Vendita case Cuneo
Un progetto che celebra la cultura enologica delle Langhe con scenografie innovative, tecnologie interattive e spazi inclusivi
Il nuovo festival della poesia ha richiamato nel capoluogo un pubblico eterogeneo per provenienza e età
Il festival è organizzato da "Bottega di Storie e di Parole" in diverse location della città
Negli spazi della ex chiesa di Sant'Anna si ricordano gli ebrei che furono internati nel campo di concentramento borgarino e poi deportati ad Auschwitz tra il 1943 e il 1944
Ha raccolto finora 2.875 voti. A seguire il Castello di Nucetto e quello della Manta
Due giorni di riflessioni sui temi giovanili. Artea prepara il nuovo Youth Factor con La rappresentante di lista, intanto si torna a discutere degli Ex Lavatoi
Sarà possibile visitare i templi ebraici senza prenotazione nella giornata di domenica 2 febbraio
Il progetto è stato esposto nel tardo pomeriggio del 17 gennaio
La spinta è giunta dall'allestimento delle grandi mostre fotografiche con scatti e autori di livello internazionale
L'evento, dedicato alla memoria di Paolo Mattio, inizierà sabato 25 gennaio
Un lavoro collettivo che ha attraversato gli anni e coinvolto docenti, studenti ed esperti del territorio. La presentazione sabato 11 gennaio alla Casa del Fiume
Nel primo weekend del 2025 più di 1.500 ingressi per un grande successo di pubblico. Ottimi inizio per la gestione Coop Culture, partita il 4 gennaio
Tra Langhe e Roero spettacoli capaci di far riflettere ed educare, grazie alla magia di burattini, marionette, pupazzi, oggetti animati e attori straordinari
Pubblicato il bando 2025. Le opere dedicate ai ragazzi dovranno essere inviate entro fine febbraio
Trentuno incontri con grandi autori, due prestigiosi premi letterari coinvolti: Premio Campiello e Premio Internazionale Lattes Grinzane
Il Sacra Famiglia promette di soddisfare il pubblico di tutte le età con la programmazione in avvio da sabato 11 gennaio
Nel 1862 un decreto impose il cambio di denominazione alla città augustea e ad altri 44 comuni cuneesi. Il motivo? C’erano troppi “doppioni” nella nuova Italia unita
Le presenze al Museo della Ceramica di Mondovì crescono del 25% in un anno. Anche la Castiglia di Saluzzo e la Fabbrica dei Suoni di Venasca incrementano il pubblico
Nel giorno del solstizio d’inverno una lama di luce percorre l’intera galleria poco dopo l’alba. La “Newgrange italiana” resta un mistero archeologico
L'esposizione è promossa negli spazi del Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo