-
Serve la Giornata nazionale del dialetto per renderci consapevoli che nessuno parla più Piemontese
“Ognidun ant sò vilagi/dev avej la gelosìa/dë spieghesse ‘nt sò linguagi”, scriveva il poeta e medico torinese Edoardo Ignazio Calvo. Ma oggi poche persone utilizzano il dialetto e il rischio è che scompaia del tutto
-
Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare
Donne vendicative, misteriose, capaci di causare morte, rovinare raccolti e portare sfortuna. Strani personaggi a metà tra streghe e vecchiette innocue popolano le storie contadine delle valli
-
Anneleen Lenaerts, la star arpista della Filarmonica di Vienna, ha incantato Mondovì
Eccezionale proposta della Rassegna Festival dei Saraceni di musica antica che domenica, con l’Accademia Montis Regalis e Palazzo Fauzone, hanno ospitato il concerto per arpa solista con l’artista di fama internazionale
-
Quei piemontesi emigrati in Argentina che mantengono viva la storia del Piemonte
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento tanti furono quelli che lasciarono l’Italia (e la Granda) alla ricerca di una vita migliore. Mauricio, giovane argentino con origini cuneesi, racconta la storia della sua famiglia