Home \ Cultura \ Cuneo e valli
Vendita case Cuneo
Le esposizioni, entrambe ad ingresso gratuito, chiuderanno lunedì 1° aprile, giorno di Pasquetta
L’assessore buschese Ezio Donadio: “Con Imperia e Albenga siamo impegnati nella diffusione della conoscenza dei pittori quattrocenteschi. Incominciamo dalle scuole”
Sold out gli appuntamenti droneresi con il filosofo e l’umorista-performer. Nella domenica del festival anche le presentazioni di “Gli affamati” e “Terre del Viso”
Le visite guidate organizzate in collaborazione con Cuneo Sotterranea oggi e domani, nell'ambito delle Giornate Fai di Primavera
L'appuntamento con il professore e popolare youtuber stasera alle ore 21 al Teatro Iris
Nel think tank cuneese presieduto da Guglielmo Bissoni esponenti della politica e della società civile. In programma convegni e presentazioni di libri
Comincia la terza edizione del festival letterario. In serata la performance dello scrittore torinese Alessandro Perissinotto
Molti i nomi importanti del panorama culturale italiano che arriveranno in valle Maira dal 20 marzo
Oltre sei mila e cinquecento visitatori per una promozione eccezionale di tutta la città e delle sue attrattive
Il festival letterario è promosso dal Comune in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP Dronero e con il Centro Studi Cultura e Territorio
Un mese fa si dava inizio alla nona edizione del festival. Abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Canal per parlare di palchi, di attitudine, di concorsi musicali e della canzone che meritava la vittoria
Le esposizioni alla Castiglia e al Filatoio saranno visitabili fino alle ore 22 al costo di 3 euro
Visite guidate, aperture serali e due percorsi esperienziali nei profumi del Seicento animeranno l’esposizione di Piemonte Musei
Nel mese di marzo sarà annunciato il nome dell’artista, mentre l’opera d’arte sarà inaugurata il prossimo 4 ottobre
L'evento a Cuneo, nel salone d'onore del municipio, il prossimo 6 marzo
Il nuovo docufilm di Remo Schellino racconterà gli anni '80 nella Granda. Un viaggio dentro le rovine delle discoteche per riportare alla luce un decennio di edonismo sfrenato e di grandi cambiamenti
Appena diciannovenne, fu ucciso dai fascisti nei pressi della Cappella di San Rocchetto
Promossa da Fondazione CRC e CAMERA, l'antologica dell'autore sarà visitabile fino al 14 aprile
L’artista al traguardo del secolo è stata spettatrice delle trasformazioni del paese. L’appello del sindaco: “Chiediamo un prestito a chi conserva i suoi lavori”
L'ultimo album del pianista e compositore originario di Borgo San Dalmazzo è un lavoro giovanile nato sui banchi del Conservatorio Ghedini