Home \ tag \ clima
Vendita case Cuneo
Minime sopra lo zero anche a duemila metri in notturna. Temperature in rialzo in vista dei giorni della Merla, secondo la tradizione i più freddi dell’anno
L’annuncio dopo la conferenza dei capigruppo. In tutto il Piemonte un deficit di neve destinato a protrarsi per l’intero mese di gennaio
Sull’intero arco alpino l’innevamento è molto scarso, avverte l’Arpa. Il 2021 è stato uno degli anni meno “bianchi” di sempre sulle nostre montagne
Si tratta del valore più alto per il mese di dicembre dall'installazione dell'autosonda dell'Arpa nel marzo del 2000
Il rialzo delle temperature di questi giorni non dovrebbe toccare i valori estremi di quindici anni fa, ma per durata si tratterà di un episodio inedito, sintomo dei cambiamenti climatici
Molte anomalie climatiche, con nevicate quasi nulle a novembre e abbondanti a maggio. A essere colpiti dalle slavine sono più spesso guide ed escursionisti esperti
Aria fredda in arrivo da nord e un calo di temperature atteso per giovedì. La parentesi di tempo soleggiato in Piemonte volge al termine
Le precipitazioni sono invece state inferiori dell'11 per cento rispetto alle medie stagionali: la relazione dell'Arpa
Sabato 18 e domenica 19 la decima giornata della meteorologia. In programma anche voli in mongolfiera e parapendio, mostre e visite alla città
Le temperature torneranno a superare i 30 gradi, zero termico sopra i 4 mila metri
Il guardiaparco James Beauchamp e Valentina Ruco, collaboratrice dell'ente, protagonisti sul magazine digitale del Gruppo Gedi
Un nuovo evento in programma il 24 settembre: "Rimane poco tempo per agire. Gli effetti della crisi climatica si fanno già sentire in più parti del mondo"
L'assessore regionale all'Ambiente Matteo Marnati: "Non più procrastinabili interventi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell'aria"
“Situazione più drammatica che nel 2017. Si preannuncia un’estate torrida” avverte Giorgio Bergesio, presidente dell’associazione che raduna i consorzi irrigui
Attesi temporali di forte intensità con vento e grandine, prima nelle vallate alpine e poi più diffusi sul territorio
I dati dell'Arpa: interrotta una serie storica di 26 stagioni con temperature superiori alla media. Precipitazioni giù del 43 per cento
Il bollettino emesso dall'Arpa preannuncia rovesci anche molto forti con grandine e raffiche di vento
Dopo i rovesci di ieri salgono i livelli dei fiumi, ma solo l'Ellero si è avvicinato alla soglia di guardia
A marzo appena 8,3 mm di pioggia sull'intero bacino del Po, il dato più basso dal 1997. Sui settori alpini manto nevoso sotto le medie del periodo
Temperatura media di 4,1 gradi, superiore di 2,6 gradi alla media del mese nel periodo 1971-2000